Siamo orgogliosi di annunciare che il progetto “HaeGen: Tecnologie di Produzione Innovative per la coltivazione di microalghe a scopo nutraceutico/farmaceutico” a cui Prigen ha partecipato, è stato selezionato nel Bando “PR MARCHE FESR 2021/2027 – Asse 1 – Obiettivo Specifico 1.1 – Azione 1.1.1 – Bando “Ricerca e sviluppo per innovare le Marche” – Incentivi alle imprese per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti della Strategia regionale per la specializzazione intelligente.
Grazie a questo importante risultato, Prigen sta sviluppando una nuova linea di prodotti skincare e nutraceutici altamente innovativi con estratti derivanti da microalghe marine.
Perché le microalghe?
Le microalghe marine sono ricche di prodotti benefici con funzione protettiva, ma presentano molti vantaggi rispetto alle piante terrestri. Questi piccoli organismi, infatti, rappresentano una fonte rinnovabile e sostenibile per la produzione di composti utili per il benessere dell’uomo come integratori alimentari e per la protezione della pelle come cosmetici funzionali. Il loro uso è sostenibile perché non hanno bisogno di grandi spazi per crescere e la loro raccolta non depaupera l’ambiente. Inoltre, essendo evolute in ambienti diversi, spesso estremi, hanno sviluppato una diversità di composti maggiore di quella terrestre e spesso con effetti più potenti. Un altro vantaggio è la possibilità di coltivarle su larga scala, usando fotobioreattori che permettono di utilizzare condizioni di crescita controllate e di ricavarne una elevata quantità.
Per crescere, come per tutti gli organismi vegetali, hanno bisogno solo di acqua (di mare), di sali minerali, come azoto e fosforo, e di anidride carbonica, contribuendo quindi a contrastare l’incremento di questo gas-serra.
Cosa abbiamo realizzato grazie al sostegno del PR MARCHE FESR 2021/2027?
Grazie al contributo dell’Unione Europea e del lavoro del nostro team di ricerca, in collaborazione con i partner Enereco e Algaria, abbiamo avuto la possibilità di sviluppare alcune formulazioni dermocosmetiche e nutraceutiche caratterizzate dall’utilizzo di estratti di microalghe marine, con lo scopo di rendere biodisponibili uno o più attivi specifici e funzionali.
Il progetto ha inoltre permesso di esplorare nuove potenzialità del nostro brevetto glicerosomiale, portando allo sviluppo di glicerosomi contenenti attivi specifici da microalghe marine per uso cosmetico.
Questi risultati rappresentano un passo importante verso nuovi sistemi di veicolazione di attivi lipofili, ideali per formulazioni antiage e illuminanti di nuova generazione.
Con HaeGen, Prigen conferma il proprio impegno nella ricerca scientifica e nell’innovazione tecnologica applicata alla cosmetica e alla nutraceutica, contribuendo a rendere questi settori sempre più sostenibili, efficaci e orientati alla scienza.