Tecnologia Glicerosomiale

La Tecnologia Glicerosomiale

La Tecnologia Glicerosomiale, come dice il termine stesso, è composta da Glicerosomi: microstrutture vescicolari costituite da fosfolipidi e acqua – quindi totalmente atossiche e biocompatibili – che possiedono la capacità di fungere da veicolo per gli agenti attivi presenti in un formulato topico. Il ruolo svolto dalle vescicole Glicerosomiali è soprattutto quello di proteggere (ad […]

Moringa

Moringa Oleifera

Detox e purificante naturale. Il rimedio naturale contro gli inquinanti ambientali. Moringa oleifera è una pianta appartenente alla famiglia delle Moringacee ed è diffusa prevalentemente in Africa e in India. In ambito cosmetico si usano sia gli estratti dalle foglie che dai semi. Dai semi si ottiene un olio ricco in: tocoferolo, con proprietà antiossidante (α-tocoferolo, […]

Tetraselmis Suecica

La micro-alga marina Tetraselmis Suecica è un antiossidante naturale in grado di stimolare la riparazione cellulare e ridurre lo stress ossidativo.  E’ noto che frutti e altri vegetali sono ricchi di sostanze benefiche come carotenoidi e polifenoli che hanno un’azione antiossidante e protettiva. Anche le microalghe marine sono ricche di prodotti benefici con funzione protettiva, […]

Lecitina

Lecitina

Il  termine “lecitina” (dal greco λεκιθος, lekithos) significa “tuorlo d’uovo” e fu introdotto per la prima volta nel 1850 sulla rivista “Journal de Pharmacie et de Chimie” dal chimico e farmacista francese Maurice Gobley, che isolò la lecitina nel 1846 dal tuorlo d’uovo e successivamente da altri tessuti biologici e vegetali, quindi è naturalmente presente […]

Centella Asiatica

Centella asiatica

La Centella asiatica, comunemente detta anche “tigre del prato”, è una pianta officinale appartenente alla famiglia delle Apiaceae. Cresce in zone umide ed acquitrinose o in prossimità di fiumi o corsi d’acqua e per questo motivo è molto diffusa in Cina, India e Indonesia. È una pianta tipica della tradizione medica indiana. Le applicazioni principali si riscontrano nel settore dermatologico e cosmetico poiché contiene […]

Glicerina

Glicerina

La glicerina vegetale (o glicerolo) è un composto organico presente in natura nei grassi e nei fosfolipidi e si ottiene come sottoprodotto nel processo di saponificazione dei grassi o per idrolisi degli stessi. In virtù delle sue capacità idratanti, lubrificanti ed emollienti nei confronti della cute, la glicerina viene utilizzata in numerose formulazioni ad uso dermocosmetico. La […]

Vitamina E e prodotti antiossidanti

Vitamina E o Tocoferolo

Il tocoferolo ovvero l’Alfa tocoferolo, conosciuto anche come Vitamina E, è una vitamina liposolubile con forti proprietà antiossidanti.  L’alfa tocoferolo contiene tutte gli otto steroisomeri, tocoferoli e tocotrienoli, della vitamina E. Si presenta come un liquido ambrato denso e viscoso solubile negli oli e nella fase grassa delle emulsioni. Ha una forte attività antiossidante, previene […]

Il burro di karitè in Africa è utilizzato come nutrimento, ma soprattutto per le sue proprietà cosmetiche

Burro di karitè

Nutriente ed elasticizzante. L’alleato indispensabile per pelli secche e screpolate. Il burro di karité è una sostanza commestibile estratta dai semi del karité o Vitellaria Paradoxa, un albero che cresce nelle savane dell’Africa occidentale. Questa pianta è alta fino a 15 metri e il tronco, che può raggiungere il diametro di un metro, è ricoperto […]

Homeopathy lab.

INCI: cos’è e come si legge

L’impegno di Prigen all’essenzialità La nostra missione è quella di supportare e migliorare la salute della pelle, sviluppando formulazioni essenziali e non aggressive, in grado di offrire quotidianamente il corretto apporto di attivi, riducendo al massimo i potenziali allergizzanti. Le nostre formulazioni sono sviluppate per uso topico dermatologico. La lista degli ingredienti INCI è ridotta […]

Olio di Girasole

Olio di Girasole (Helianthus annuus)

L’olio di semi di girasole è l’olio estratto dai semi del girasole (Helianthus annuus L.) e contiene trigliceridi, con un elevato contenuto di acido linoleico. Già da molti secoli il Girasole dimostra potenzialità cosmetologiche importanti. La caratterizzazione molecolare dell’olio di semi di girasole ha infatti evidenziato la presenza di differenti principi attivi efficaci in ambito […]